Scarica il Modulo da inviare all’Inps
La rinuncia al beneficio si effettua con una manifestazione di volontà del nucleo beneficiario del Reddito di cittadinanza. Può essere effettuata dal richiedente titolare della carta RDC/PDC.
Il beneficiario deve dichiarare che l’istanza di rinuncia viene presentata in nome e per conto del nucleo familiare, a prescindere dalla fase di attuazione del beneficio in essere e dalla composizione del nucleo stesso.
La richiesta va presentata alle Strutture Territoriali INPS (anche tramite PEC), compilando l’apposito modulo SR183 redatto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed allegando inoltre copia fronte/retro del documento di identità.
Cosa comporta la rinuncia al Reddito di cittadinanza?
La rinuncia comporta la disattivazione della Carta Rdc/Pdc, con decorrenza dal momento della rinuncia stessa.
Attenzione: eventuali importi residui ancora presenti nella carta non saranno più utilizzabili.
Ecco il modulo di rinuncia al Reddito di cittadinanza, scaricalo ora e clicca qui
Cerca la PEC del tuo ufficio INPS di competenza territoriale, clicca qui
Cerca la sede più vicina a te o contattaci per maggiori informazioni
Comments
Non riesco a compilare il modulo per la rinuncia al reddito di cittadinanza, perché c’è scritto che è un pdf sicuro.
Buongiorno, è un PDF scaricabil e non editabile.
Salve ma non avete indicato l’email alla quale inviare la Pec, saluti
Buongiorno, bisogna verificare PEC dei singoli uffici territoriali dell’INPS
buongiorno, ho già compilato il modulo e lo porto all’INPS di Torino da febbraio, non capisco perché non lo abbiano rinunciato
Buongiorno, le consiglio di chiamare direttamente il servizio clienti dell’INPS.
Salve se si rinuncia la reditto di cittadinanza bisogna ridare tutti i soldi quelli che presi ?
Buongiorno, in caso di rinuncia al Reddito non occorre restituire nessun importo.
La restituzione è dovuta esclusivamente in caso di dichiarazioni false o procedure non regolari rispetto alla normativa vigente contestualmente a reclusione e denuncia penale.
Cordiali saluti
Salve io vorrei farlo tramite pec per rinunciare il beneficio ma non so quale e la PEC per mandare il modulo con le foto dei miei documenti sono di Cagliari vi prego risp sono disperato
Buonasera, deve verificare la PEC dell’ufficio INPS territorialmente competente.
Salve…volevo chiedere se rinuncio al RdC,posso dopo richiedere REM oppure altri bonus???grazie in anticipo x la risposta
Buongiorno, per la richiesta di bonus è necessaria la valutazione del modello ISEE elaborato.
Si rivolga ad una sede CAF FENALCA presente sul territorio per una consulenza piuù dettagliata.
Cordiali saluti
Buongiorno devo fare la dichiarazione di rinuncia al RDC ma non sono più in grado di recuperare il numero di protocollo che mi viene chiesto nella compilazione del modulo. Come recuperarlo grazie. Ferrate Luca.
Buongiorno,
può recuperare il protocollo tramite il CAF che le ha presentato la domanda, oppure attraverso il portale INPS tramite accesso SPID. Cordiali saluti
Buongiorno. Sto aiutando un richiedente asilo che non aveva diritto al RdC ma che a causa del suo italiano limitato è stato convinto a farlo. Domani (16 Aprile) presenteremo domanda di rinuncia all’Inps territoriale. Per restituire i soldi cosa deve fare? …i soldi non spesi sono detraibili dalla somma da restituire?….grazie
Buongiorno, per una corretta valutazione della DSU, si rivolga ad una sede CAF FENALCA presente sul territorio.
Cordiali saluti