Vuoi sapere quando la moglie è a carico nel 730 e quali sono i limiti di reddito da rispettare? Il tuo coniuge può essere considerato fiscalmente a carico se il suo reddito complessivo non supera i 2.840,51 euro lordi annui. Questa soglia vale anche per gli altri familiari conviventi, con una sola eccezione: per i figli fino a 24 anni, il limite sale a 4.000 euro.
Ma cosa rientra nel calcolo del reddito? E quali sono le normative di riferimento per le detrazioni sui familiari a carico? Approfondiamo insieme.
Indice dei contenuti
Soglie di reddito per i familiari a carico
La soglia di reddito per definire un familiare a carico si riferisce al reddito annuale complessivo o ai ricavi fatturati nell’anno. È fondamentale che il reddito non superi i 2.840,51 euro (o 4.000 euro per i figli under 24), al lordo degli oneri deducibili.
Il riferimento normativo è il comma 2 dell’articolo 12 del Testo Unico Imposte sui Redditi (DPR 917/1986). Questo articolo specifica che nel calcolo del reddito complessivo rientrano anche le retribuzioni corrisposte da enti e organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari, missioni, Santa Sede ed enti a essa collegati.
Quali redditi considerare per la moglie a carico?
Per la moglie a carico, tutti i redditi imponibili IRPEF sono rilevanti. Questo include redditi da lavoro, pensioni, rendite, capitali e fabbricati con cedolare secca. Se il totale di questi redditi supera la soglia di 2.840,51 euro lordi annui, il coniuge non potrà più essere considerato a carico.
È importante notare che le prestazioni assistenziali sono esentasse e non contribuiscono al superamento della soglia IRPEF. Tuttavia, un eventuale superamento del limite di reddito in corso d’anno avrà effetto sull’intera annualità , incidendo sulle dichiarazioni fiscali dell’anno successivo.
Familiari a carico diversi da coniuge e figli
Per i familiari a carico diversi dal coniuge e dai figli, la detrazione ammonta a 750 euro. Fino alle dichiarazioni dei redditi di quest’anno (redditi 2024, dichiarati nel 2025), questa detrazione si applica a tutti i familiari conviventi previsti dall’articolo 433 del codice civile (genitori, generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle).
A partire dall’anno d’imposta 2025 (dichiarazioni 2026), la detrazione per i familiari a carico diversi dal coniuge e dai figli si applicherà solo ai parenti ascendenti (genitori, nonni e bisnonni).
Devi presentare il Modello 730/2025?
- Prenota un appuntamento presso una sede CAF Fenalca su questo link.
- Scarica l’elenco dei documenti da presentare al CAF Fenalca per il tuo Modello 730, clicca qui.