Decreto Acconti IRPEF è legge: le tre aliquote diventano strutturali

Decreto Acconti IRPEF

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 86/2025, che converte senza modifiche il Decreto Acconti IRPEF emanato lo scorso 23 aprile. Il provvedimento risolve un’importante questione tecnica relativa al calcolo degli acconti Irpef per il 2025, aggiornandolo al nuovo sistema a tre aliquote introdotto con la legge di bilancio 2025.

Decreto Acconti IRPEF, strutturali i 3 scaglioni

La riforma Irpef avviata con il decreto legislativo n. 216/2023, attuativo del primo modulo di revisione dell’imposta, aveva introdotto alcune significative novità:

  • Accorpamento del primo e secondo scaglione di reddito, con riduzione da quattro a tre aliquote:
  • Applicazione dell’aliquota del 23% sui redditi fino a 28.000 euro:
  • Aumento della detrazione per lavoro dipendente da 1.880 euro a 1.955 euro.

Tali modifiche, tuttavia, erano inizialmente limitate al solo anno 2024 e, per il calcolo degli acconti riferiti al 2024 e al 2025, il decreto aveva previsto il mantenimento delle vecchie regole.

Successivamente, la legge di bilancio 2025 ha reso permanenti le nuove aliquote e le relative detrazioni, inserendole direttamente nel Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir). Tuttavia, la norma non aveva aggiornato le disposizioni sugli acconti, con il rischio che per il 2025 si applicassero ancora le regole precedenti, basate su quattro aliquote e su una detrazione meno favorevole per i lavoratori dipendenti. Questo avrebbe potuto determinare un aggravio fiscale per alcuni contribuenti.

Per evitare questa distorsione, il Governo ha emanato il decreto legge n. 55/2025, con cui ha eliminato, nel Dlgs 216/2023, il riferimento al periodo d’imposta 2025 in relazione agli acconti Irpef. In questo modo, il calcolo degli acconti per il 2025 risulta ora correttamente allineato al nuovo sistema a tre aliquote.

Il decreto legge, anticipato da un comunicato stampa del Mef del 25 marzo, ha dunque corretto la disciplina transitoria per evitare incongruenze e ha assicurato coerenza tra il regime fiscale definitivo e il metodo di calcolo degli acconti.

L’iter parlamentare di conversione si è concluso senza modifiche rispetto al testo originario del decreto, confermando integralmente la misura adottata dal Governo.

Condividi la notizia sui Social
Immagine di Redazione CAF Fenalca
Redazione CAF Fenalca

ll centro assistenza fiscale svolge attività di assistenza fiscale nei confronti dei lavoratori dipendenti, dei pensionati, degli iscritti al Sindacato Fenalca e dei contribuenti non titolari di lavoro autonomo e di impresa.

Vedi tutti i post pubblicati

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UTILIZZA LA NOSTRA APP
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle nostre ultime novità!

Ci impegniamo a proteggere la vostra privacy.

Articoli Popolari

Apri Sede CAF Fenalca

Visita la pagina e scopri i requisiti per diventare una sede CAF Fenalca, cosa occorre, e tutti i vantaggi dell'adesione.

Blog Fenalca

Scopri il nostro blog aggiornato periodicamente con tutte le notizie riguardanti ogni categoria.

Prenota Appuntamento

Compila il modulo e verrai ricontattato da un operatore che ti fornirà l’assistenza gratuita che necessiti.