Con l’arrivo dell’estate, molti genitori si chiedono come organizzare al meglio il tempo libero dei propri figli. Se sei un dipendente o pensionato pubblico, l’INPS viene in tuo aiuto con il Bonus Campi Estivi 2025, un contributo economico che facilita la partecipazione dei minori ai centri estivi diurni. Questa agevolazione, ufficialmente denominata “Contributi per minori fino a 14 anni – Centri estivi diurni”, è un’opportunità imperdibile per alleggerire le spese e garantire ai tuoi figli un’estate ricca di attività e divertimento.
Indice dei contenuti
Cos’è il Bonus Campi Estivi INPS e Chi può Richiederlo?
Il Bonus Campi Estivi INPS è un contributo a fondo perduto erogato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. È rivolto ai figli, orfani ed equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione Dipendenti Pubblici. L’età dei beneficiari deve essere compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno 2025.
Qual è l’Importo del Contributo INPS Centri Estivi?
L’importo massimo del rimborso può arrivare fino a 400 euro per figlio, coprendo un massimo di 4 settimane (anche non consecutive) con un tetto di 100 euro a settimana. L’ammontare esatto del contributo viene calcolato in base al valore dell’ISEE del nucleo familiare. Maggiore è il tuo ISEE, minore sarà la percentuale di rimborso, garantendo però un supporto significativo a tutte le fasce di reddito.
Cosa Copre il Contributo INPS per i Centri Estivi Diurni?
Il bonus copre una vasta gamma di spese legate alla frequentazione dei centri estivi:
- Attività ludico-ricreative e sportive
- Vitto (merende e pranzo)
- Eventuali gite o escursioni
- Coperture assicurative
Il centro estivo scelto deve essere conforme alle normative vigenti in materia di igiene e sicurezza e privo di barriere architettoniche.
Come Presentare la Domanda per il Bonus Campi Estivi 2025?
Le domande per il Bonus Centri Estivi 2025 INPS devono essere presentate in modalità telematica direttamente sul sito ufficiale dell’INPS. È indispensabile accedere all’area riservata utilizzando le tue credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Dopo l’accesso, seleziona “Centri estivi” dalla sezione “Prestazioni Welfare”.
Attenzione alle scadenze! Per il 2025, le domande sono state aperte il 5 giugno e la scadenza è fissata per il 26 giugno 2025. La graduatoria dei beneficiari sarà pubblicata entro il 30 luglio 2025 e il contributo dovrebbe essere erogato entro il 31 dicembre.
Incompatibilità e Requisiti Fondamentali
È importante sapere che il Bonus Campi Estivi INPS non è cumulabile con altre prestazioni INPS che offrono lo stesso servizio (come ad esempio Estate INPSieme) o con rimborsi simili erogati da altri enti. Per poter accedere al beneficio, è fondamentale essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità al momento della domanda.
Non perdere l’occasione di usufruire di questo importante supporto economico per l’estate dei tuoi figli. Consulta il sito INPS per tutti i dettagli e presenta la tua domanda entro la scadenza!
Devi presentare il Modello ISEE?
- Prenota un appuntamento presso una sede CAF Fenalca su questo link.
- Scarica l’elenco dei documenti da presentare al CAF Fenalca per il tuo Modello ISEE, clicca qui.