Bonus bollette, 200 euro di sconto a giugno: a chi e come fare domanda

Bonus bollette: € 200 a giugno

Un bonus bollette da 200 euro sulle bollette sta per alleggerire le spese energetiche di oltre cinque milioni di famiglie italiane. Destinatari del beneficio sono i nuclei familiari con un Isee compreso tra 9.530 e 25.000 euro, che inizieranno a vedere lo sconto applicato direttamente sulle fatture in arrivo tra fine giugno e l’inizio di luglio. La quasi totalità dei beneficiari riceverà il bonus completo entro settembre.

Il provvedimento è stato introdotto dal governo con il decreto bollette del 28 febbraio (convertito in legge ad aprile) per sostenere i redditi medio-bassi contro il caro-vita. Il fondo stanziato è pari a 1,65 miliardi di euro. Finora lo sconto era riservato esclusivamente a chi già usufruiva del “bonus sociale” per l’energia: circa 3 milioni di famiglie con un Isee fino a 9.530 euro, 15.000 euro per nuclei con almeno tre figli e 20.000 euro per quelli con quattro o più figli. Questi nuclei già beneficiavano, per l’intero 2025, di uno sconto strutturale sulla bolletta elettrica: 168 euro per famiglie fino a due componenti, 219 euro per tre o quattro, e 241 euro per i nuclei più numerosi.

Bonus bollette: come funziona il nuovo meccanismo

Per le altre famiglie, l’accesso al bonus è subordinato alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’Isee aggiornato al 2025. L’Inps ha il compito di trasmettere i dati dei beneficiari al Sistema informativo integrato (Sii), gestito dall’Acquirente Unico, entro gennaio 2026.

Nel frattempo, a partire da questo mese, il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) sta inviando agli operatori del settore gli elenchi dei beneficiari. Le aziende fornitrici, una volta ricevuti i nominativi, hanno tre mesi di tempo per applicare lo sconto in bolletta, che sarà chiaramente evidenziato. L’ammissibilità viene verificata tramite il Sii, che incrocia i dati delle forniture con il codice fiscale del titolare del contratto.

Il numero dei beneficiari potrebbe superare i 5 milioni stimati inizialmente. A partire da aprile, infatti, sono entrate in vigore nuove modalità di calcolo dell’Isee: i titoli di Stato italiani, così come buoni fruttiferi e libretti postali fino a 50.000 euro, non vengono più considerati. Secondo le stime, circa 3 milioni di famiglie potrebbero rientrare nei nuovi parametri e ottenere un Isee inferiore alla soglia dei 25.000 euro.

Ciò significa che anche chi prima superava il limite potrebbe ora risultare idoneo, e molti potrebbero decidere di richiedere l’Isee per la prima volta. In caso di un numero di richieste superiore al previsto, il Ministero dell’Ambiente e l’Autorità di regolazione per l’energia (Arera) dovranno gestire l’eventuale riparto delle risorse. Se necessario, il governo potrebbe intervenire con nuovi fondi. Arera, intanto, dovrà tenere conto dei possibili aggiornamenti Isee in corso d’anno.

Devi presentare il Modello ISEE?

  • Prenota un appuntamento presso una sede CAF Fenalca su questo link.
  • Scarica l’elenco dei documenti da presentare al CAF Fenalca per il tuo Modello ISEE, clicca qui.
Condividi la notizia sui Social
Immagine di Redazione CAF Fenalca
Redazione CAF Fenalca

ll centro assistenza fiscale svolge attività di assistenza fiscale nei confronti dei lavoratori dipendenti, dei pensionati, degli iscritti al Sindacato Fenalca e dei contribuenti non titolari di lavoro autonomo e di impresa.

Vedi tutti i post pubblicati

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UTILIZZA LA NOSTRA APP
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle nostre ultime novità!

Ci impegniamo a proteggere la vostra privacy.

Articoli Popolari

Apri Sede CAF Fenalca

Visita la pagina e scopri i requisiti per diventare una sede CAF Fenalca, cosa occorre, e tutti i vantaggi dell'adesione.

Blog Fenalca

Scopri il nostro blog aggiornato periodicamente con tutte le notizie riguardanti ogni categoria.

Prenota Appuntamento

Compila il modulo e verrai ricontattato da un operatore che ti fornirà l’assistenza gratuita che necessiti.