Chi ha comprato casa nel 2024 può beneficiare della detrazione fiscale delle spese notarili nel Modello 730/2025. Ma attenzione: non tutte le spese del notaio sono detraibili al 19%. Scopri come funziona la detrazione degli oneri accessori legati al mutuo e quali sono i limiti di spesa per massimizzare il tuo rimborso IRPEF.
Indice dei contenuti
Quali Spese Notarili si Possono Detrarre nel 730?
Le spese notarili detraibili nel 730/2025 rientrano nella categoria degli oneri accessori collegati al mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. È fondamentale sapere che puoi detrarre solo la quota dell’onorario del notaio relativa all’atto di mutuo, e non quella per l’atto di compravendita immobiliare.
Sono detraibili anche le spese anticipate dal notaio per conto del cliente, come quelle per l’iscrizione e la cancellazione dell’ipoteca.
Questi importi devono essere indicati nel Quadro E, Sezione I, rigo E7 del Modello 730/2025, sotto la voce “Interessi per mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale”.
Limite di Spesa per la Detrazione IRPEF del 19%
La detrazione IRPEF del 19% per le spese notarili e gli altri oneri accessori si applica fino a un limite massimo di 4.000 euro di spesa complessiva. Questo limite include tutte le voci accessorie relative al mutuo, come ad esempio:
- Interessi passivi del mutuo
- Commissioni bancarie per l’attività di intermediazione
- Oneri fiscali (imposta di iscrizione/cancellazione ipoteca, imposta sostitutiva)
- Spese di istruttoria e perizia tecnica
- Penalità per estinzione anticipata del mutuo
Il rimborso massimo che si può ottenere è di 760 euro (19% di 4.000 euro). Se la spesa complessiva supera i 4.000 euro, la detrazione sarà calcolata solo su quest’importo massimo.
Esempi Pratici di Calcolo della Detrazione Spese Notarili
Per chiarire come funziona il limite di spesa, ecco alcuni esempi:
- Esempio 1: Se hai pagato 700 euro di interessi passivi e 2.000 euro di spese notarili relative al mutuo, il totale detraibile è di 2.700 euro. La detrazione sarà calcolata su questo importo.
- Esempio 2: Se hai sostenuto 900 euro di interessi passivi, 3.000 euro di spese notarili e 500 euro di oneri fiscali (totale 4.400 euro), nel Modello 730/2025 potrai indicare al massimo 4.000 euro. La parte eccedente non sarà detraibile.
Assicurati di conservare tutta la documentazione relativa alle spese per l’acquisto della casa e la stipula del mutuo per poter beneficiare correttamente della detrazione.
Devi presentare il Modello 730/2025?
- Prenota un appuntamento presso una sede CAF Fenalca su questo link.
- Scarica l’elenco dei documenti da presentare al CAF Fenalca per il tuo Modello 730, clicca qui.