Sono stati pubblicati i nomi dei beneficiari del bonus benessere INPS, l’agevolazione economica destinata a sostenere le vacanze estive di migliaia di famiglie italiane, in particolare di pensionati e dei loro familiari appartenenti a categorie protette. Il contributo rientra nel programma annuale “Estate INPSieme Senior 2025”, che punta a favorire l’inclusione sociale, la salute e il benessere degli anziani.
Indice dei contenuti
Chi può usufruirne
Il bonus è rivolto a pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, con trattenuta dello 0,15% sulla pensione, e ai pensionati a carico della Gestione Fondo ex IPOST. La titolarità del diritto deve essere valida da almeno un anno al momento della domanda.
Hanno diritto all’agevolazione anche i coniugi e i figli disabili conviventi dei pensionati, purché risultino nell’attestazione ISEE del nucleo familiare del titolare.
Cosa copre il bonus benessere INPS
Il bonus benessere INPS può coprire totalmente o parzialmente un soggiorno estivo in Italia, all’estero o in crociera. Le vacanze devono svolgersi tra luglio e ottobre e devono essere organizzate da tour operator o agenzie di viaggio, non direttamente con strutture ricettive o tramite prenotazioni online.
Il pacchetto vacanza deve includere l’alloggio e il vitto, festività comprese, i trasporti se previsti dal pacchetto, eventuali escursioni o attività sportive e ricreative, nonché le coperture assicurative obbligatorie.
Importi e criteri di assegnazione
Le somme vengono erogate in base all’ISEE del nucleo familiare. Si ha diritto al 100% del contributo per ISEE fino a 8.000 euro, al 90% per ISEE tra 16.000 e 24.000 euro, e al 65% per ISEE superiori a 56.000 euro.
L’importo massimo erogabile è di 800 euro per soggiorni di otto giorni e sette notti, e di 1.400 euro per soggiorni di quindici giorni e quattordici notti.
Chi non è rientrato tra i beneficiari iniziali potrà sperare in un ripescaggio. Il 12 giugno 2025 è prevista l’unica finestra per lo scorrimento delle graduatorie, in caso di rinunce. I nuovi beneficiari dovranno presentare la documentazione entro il 26 giugno 2025, pena l’esclusione.
Modalità di pagamento
Il contributo sarà erogato in due fasi. L’acconto del 20% sarà versato entro il 17 luglio per i beneficiari iniziali e entro il 31 luglio per i ripescati. Il saldo dell’80% sarà versato entro il 27 novembre 2025 se la documentazione sarà caricata entro il 28 ottobre, oppure entro il 17 febbraio 2026 se caricata entro il 13 novembre.
Durante tutte le fasi è fondamentale conservare le fatture o i documenti equivalenti, intestati al richiedente, che certifichino l’importo del soggiorno. Devono contenere la data di emissione, i dati del fornitore con Partita IVA, le generalità del richiedente e degli altri partecipanti al soggiorno, la descrizione dei servizi, il costo per singolo partecipante, il costo totale del soggiorno e le eventuali imposte applicate.
Come consultare l’esito
Per verificare la propria posizione in graduatoria o consultare le domande precedenti, è necessario accedere al sito dell’INPS utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Un’opportunità concreta per migliaia di famiglie di vivere un’estate all’insegna del benessere, del relax e della socializzazione, con il sostegno dell’INPS.