Quando arriva la pensione di luglio? Per il mese di luglio 2025, l’INPS ha confermato che l’accredito degli assegni avverrà a partire da martedì 1° luglio, ovvero il primo giorno bancabile del mese. Nessuna variazione nei tempi di attesa: tutti i pensionati riceveranno le somme spettanti nello stesso giorno, indipendentemente dal canale scelto, che sia Poste Italiane o un istituto bancario.
Indice dei contenuti
Quando arriva la pensione di luglio e la quattordicesima
Luglio rappresenta anche un mese particolarmente importante per chi è in possesso dei requisiti per ricevere la cosiddetta quattordicesima, ovvero una mensilità aggiuntiva pensata per offrire un sostegno economico in più ai pensionati con redditi medio-bassi.
L’importo della quattordicesima varia tra i 336 e i 655 euro e spetta a chi, al 31 luglio 2025, abbia compiuto almeno 64 anni di età e percepisca un reddito annuo personale compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo INPS, che attualmente ammonta a 603,40 euro al mese.
Chi raggiungerà l’età richiesta dopo il 31 luglio o andrà in pensione nel corso del 2025 riceverà la quattordicesima solo con il pagamento di dicembre.
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato anche la rivalutazione degli importi sulla base dell’inflazione. Lo Stato applicherà un adeguamento pieno dello 0,8% ai trattamenti fino a quattro volte il minimo INPS, aumentando così l’importo degli assegni mensili.
Come ritirare la pensione
I pensionati che ricevono la pensione tramite Poste Italiane potranno ritirare l’importo in contanti presso gli uffici postali già dal 1° luglio. Sebbene non sia più previsto l’accesso per ordine alfabetico, Poste consiglia di evitare le prime ore del mattino e di privilegiare le fasce orarie meno affollate, come la tarda mattinata o i giorni successivi al primo.
Chi invece dispone di un Libretto di Risparmio, Conto BancoPosta o Postepay Evolution potrà usufruire degli sportelli Postamat per effettuare il prelievo, in qualunque momento a partire dal giorno dell’accredito.