Hai sostenuto spese per detrazione occhiali da vista o visite oculistiche nel 2024? Puoi beneficiare di una detrazione IRPEF del 19% sulla tua dichiarazione dei redditi con il Modello 730/2025. Questa guida completa ti spiega quali costi sono ammessi, come funziona l’agevolazione e quali documenti conservare.
Indice dei contenuti
Spese Detraibili per la Vista nel Modello 730/2025
Le spese legate alla vista rientrano tra le spese mediche e sanitarie detraibili. Nello specifico, puoi portare in detrazione i costi sostenuti nel 2024 per:
- Acquisto o affitto di Dispositivi Medici:
- Lenti oftalmiche correttive
- Montature per lenti correttive
- Occhiali premontati per presbiopia
- Lenti a contatto
- Soluzioni per lenti a contatto
- Prestazioni Specialistiche:
- Visite oculistiche
Questi prodotti e servizi danno diritto allo sconto IRPEF poiché classificati rispettivamente come dispositivi medici conformi (secondo la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 20/2011 e verificabili nella banca dati del Ministero della Salute) e prestazioni sanitarie specialistiche.
Come Funziona la Detrazione del 19% per Occhiali e Visite
La detrazione fiscale ammonta al 19% delle spese sostenute, ma si applica solo sulla parte che eccede la franchigia di 129,11 euro. Questo significa che la somma di tutte le tue spese mediche e sanitarie detraibili sostenute nel 2024 (incluse quelle per la vista, farmaci, altre visite, ecc.) deve superare tale importo per poter beneficiare dello sconto IRPEF.
Attenzione alle Modalità di Pagamento
- Dispositivi Medici (Occhiali, Lenti): La detrazione è ammessa anche se l’acquisto è stato pagato in contanti.
- Visite Oculistiche (Prestazioni Specialistiche): Per ottenere la detrazione, il pagamento deve essere tracciabile (carta di credito/debito, bonifico bancario/postale, assegno, app di pagamento). L’unica eccezione riguarda le prestazioni rese da strutture sanitarie pubbliche o private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), per le quali la detrazione spetta anche con pagamento in contanti.
Documenti Necessari per la Detrazione occhiali nel 730/2025
Per poter usufruire dell’agevolazione, è fondamentale conservare la documentazione corretta:
- Per l’acquisto di occhiali da vista, lenti a contatto e soluzioni:
- Scontrino parlante o fattura che riporti chiaramente la descrizione del dispositivo medico acquistato (non basta la dicitura generica “dispositivo medico”) e il codice fiscale dell’acquirente. La marcatura CE del prodotto attesta la conformità .
- Per le visite oculistiche:
- Fattura o ricevuta fiscale rilasciata dallo specialista o dalla struttura sanitaria.
- Ricevuta del ticket se la prestazione è del SSN.
- Prova del pagamento tracciabile (se necessario, come spiegato sopra): annotazione sulla fattura, ricevuta bancomat/carta di credito, estratto conto, copia bollettino postale/MAV/PagoPA.
Importante: Le spese già rimborsate (ad esempio, tramite eventuali bonus specifici come il “bonus occhiali” se applicabile per l’anno di spesa) non possono essere portate in detrazione.
Come Compilare il Modello 730/2025
Le spese sostenute nel 2024 per occhiali e visite oculistiche, sommate alle altre spese sanitarie detraibili, devono essere indicate nel Quadro E – Oneri e Spese, specificamente nel Rigo E1 – Spese sanitarie. Inserisci l’importo totale nella colonna 2.
Ricorda che il Modello 730/2025 va presentato entro la scadenza del 30 settembre 2025. Prenota un appuntamento su questo link per presentare il Modello 730 presso le sedi CAF Fenalca.