Il bonus di 100 euro, introdotto a dicembre 2024, può essere richiesto anche tramite il modello 730/2025. Questa opportunità è rivolta a coloro che, pur avendo i requisiti, non hanno ricevuto il bonus con la tredicesima.
Indice dei contenuti
Recupero del Bonus 100 Euro con il Modello 730/2025
Chi non ha beneficiato del bonus a dicembre 2024, ma rispetta i criteri, può recuperarlo presentando il modello 730/2025. Questo si traduce in uno sconto sulle imposte dovute o in un incremento del rimborso IRPEF.
Dichiarazione dei Redditi 2025 e Bonus: Chi Può Richiederlo
La dichiarazione dei redditi 2025 permette di fare il punto sull’indennità per i lavoratori dipendenti con figli a carico. In particolare:
- Recupero del bonus: chi ha scelto di non richiederlo può farlo ora, verificando i requisiti.
- Richiesta per chi non ha sostituto d’imposta: colf, badanti e disoccupati possono richiederlo tramite il 730.
- Restituzione dell’importo: chi ha ricevuto più del dovuto o indebitamente deve restituire le somme.
Modello 730/2025: Scadenza e Modalità di Richiesta
Il modello 730/2025, approvato dall’Agenzia delle Entrate il 10 marzo, può essere presentato fino al 30 settembre. Per richiedere il bonus, è necessario compilare la “SEZIONE V – Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente”.
Requisiti per Ottenere il Bonus 100 Euro
Per ottenere il bonus, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Reddito complessivo non superiore a 28.000 euro.
- Almeno un figlio a carico.
- Capienza fiscale sufficiente.
Il bonus spetta una sola volta per famiglia, anche in caso di due genitori lavoratori dipendenti.
Bonus e Rimborso IRPEF: Come Funziona
Il bonus può tradursi in uno sconto sulle imposte o in un aumento del rimborso IRPEF. In caso di erogazione indebita, l’importo deve essere restituito. Nel calcolo del reddito, vanno considerate specifiche voci, escludendo l’abitazione principale.
Presentazione Modello 730
Vuoi fissare un appuntamento per presentare al CAF Fenalca il Modello 730/2025? Clicca su questo link.