Stai pensando alla tua dichiarazione dei redditi 2025? Se hai intenzione di rivolgerti a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) per la compilazione del Modello 730/2025, relativo ai redditi percepiti nell’anno d’imposta 2024, è fondamentale arrivare preparati con i Documenti 730 2025. Presentare tutta la documentazione corretta e completa è il primo passo per una dichiarazione senza intoppi, per evitare errori e per assicurarti di usufruire di tutte le detrazioni e deduzioni fiscali a cui hai diritto.
Affidarsi a un CAF offre il vantaggio di avere un supporto qualificato, ma l’operatore avrà bisogno di tutti i documenti e le informazioni necessarie per elaborare correttamente il tuo 730.
Indice dei contenuti
Cosa portare al CAF?
Ecco una guida dettagliata all’elenco dei documenti indispensabili da presentare al CAF per il Modello 730/2025:
Dati Anagrafici e Personali
- Documento d’identità in corso di validità del dichiarante (e del coniuge/soggetto unito civilmente, se dichiarazione congiunta).
- Tessera Sanitaria con codice fiscale del dichiarante, del coniuge e dei familiari a carico.
- Dati anagrafici completi: residenza aggiornata (se variata rispetto all’anno precedente), stato civile.
Redditi Percepiti nel 2024
- Certificazione Unica (CU) 2025: Rilasciata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, attesta i redditi da lavoro dipendente, pensione e assimilati percepiti nel 2024. Porta tutte le CU ricevute se hai avuto più datori di lavoro o enti pensionistici.
- Altre Certificazioni: Attestazioni per redditi diversi (es. lavoro autonomo occasionale, dividendi, redditi di capitale).
- Documentazione per Redditi da Locazione: Contratto di locazione registrato, ricevute di pagamento dell’imposta di registro, eventuale opzione per la cedolare secca.
- Assegni Periodici: Sentenza di separazione/divorzio e documentazione attestante l’assegno percepito dal coniuge (per chi lo riceve).
Documenti per Spese Detraibili e Deducibili (Anno 2024)
Questa è la sezione più corposa. Ricorda che per molte spese è richiesta la tracciabilità del pagamento (bancomat, carta di credito, bonifico). Conserva scontrini parlanti (con codice fiscale), fatture, ricevute di bonifico o Mav.
- Spese Sanitarie:
- Scontrini della farmacia (farmaci, anche omeopatici, dispositivi medici con marcatura CE).
- Fatture per visite mediche specialistiche, analisi, interventi chirurgici, degenze.
- Ricevute per ticket sanitari.
- Documentazione per spese sanitarie per familiari non a carico (con specifiche condizioni).
- Spese per disabili (mezzi necessari, assistenza specifica, acquisto veicoli adattati, ecc.).
- Spese per la Casa:
- Mutuo: Contratto di mutuo (per acquisto abitazione principale), quietanze di pagamento degli interessi passivi, fattura notaio e spese accessorie (solo per il primo anno).
- Affitto: Contratto di locazione registrato (per inquilini con specifici requisiti, es. abitazione principale, studenti fuori sede).
- Ristrutturazioni Edilizie e Bonus: Fatture, bonifici parlanti specifici per le detrazioni (Bonus Ristrutturazione, Ecobonus, Sismabonus, Bonus Mobili, Bonus Verde, Superbonus, Bonus Barriere Architettoniche), comunicazioni ENEA (se richieste), concessioni/autorizzazioni edilizie.
- Spese di intermediazione immobiliare per acquisto abitazione principale.
- Spese per Istruzione:
- Tasse e contributi per frequenza scuole (dall’infanzia all’università ).
- Spese per mensa scolastica.
- Affitto per studenti universitari fuori sede.
- Previdenza e Assicurazioni:
- Ricevute versamenti a forme di previdenza complementare.
- Contratti e quietanze premi per assicurazioni vita, infortuni, rischio non autosufficienza (con specifici limiti e condizioni).
- Erogazioni Liberali: Ricevute di versamento a ONLUS, enti di ricerca, partiti politici, istituti scolastici, ecc.
- Altre Spese:
- Spese funebri.
- Spese veterinarie.
- Abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
- Spese per attività sportive praticate dai ragazzi (tra 5 e 18 anni).
- Assegni periodici versati al coniuge (per chi li versa).
- Contributi per addetti ai servizi domestici (colf/badanti).
Altri Documenti 730 2025 Utili
- Modello 730 o Modello Redditi PF dell’anno precedente: Utile per verificare dati e riportare eventuali crediti.
- Ricevute di pagamento Modello F24: Se hai versato acconti o altre imposte nel corso del 2024.
- Visure Catastali: Se possiedi immobili diversi dall’abitazione principale.
- Eventuale documentazione relativa a crediti d’imposta specifici.
Consigli Utili Documenti 730 2025
- Organizza i documenti: Dividi le spese per categoria per facilitare il lavoro del CAF.
- Controlla la tracciabilità : Verifica che le spese che lo richiedono siano state pagate con metodi tracciabili.
- Non aspettare l’ultimo minuto: Raccogli i documenti con anticipo.
- Chiedi conferma al tuo CAF: Ogni CAF potrebbe avere specifiche richieste o moduli interni da compilare. Contattali per sicurezza.
- Conserva le copie: Mantieni una copia di tutti i documenti presentati e del Modello 730 elaborato.
Presentarsi al CAF con tutta la documentazione necessaria per il Modello 730/2025 ti permetterà di ottenere una dichiarazione accurata e di ottimizzare il tuo carico fiscale per l’anno d’imposta 2024. Non sottovalutare l’importanza di questa fase preparatoria!
Nota: Questo testo è aggiornato alle informazioni generali solitamente richieste. Le normative fiscali possono subire variazioni. Si consiglia sempre di fare riferimento alle istruzioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate per il Modello 730/2025 e di consultare direttamente il proprio CAF per conferme specifiche.
Clicca su questo link e scarica l’elenco dei documenti 730/2025.