Gestire le spese mediche e di assistenza per disabili può essere complesso. Fortunatamente, il sistema fiscale italiano prevede importanti agevolazioni fiscali, sotto forma di detrazioni IRPEF o deduzioni dal reddito, sia per la persona con disabilità sia per il familiare caregiver che sostiene i costi. Questa guida completa spiega quali spese sono ammesse, come documentarle correttamente e come inserirle nella dichiarazione dei redditi (Modello 730/2025) per l’anno d’imposta 2024.
Indice dei contenuti
Differenza tra Detrazione e Deduzione
È fondamentale capire la differenza:
- Detrazione: Riduce l’imposta lorda da pagare (solitamente al 19% della spesa, con una franchigia).
- Deduzione: Riduce il reddito imponibile complessivo, abbassando la base su cui viene calcolata l’imposta.
Spese Mediche e di Assistenza DETRAIBILI al 19% (con franchigia)
Le persone con disabilità (riconosciuta ai sensi della Legge 104/1992 o con invalidità grave e permanente accertata) possono portare in detrazione IRPEF al 19% le seguenti spese mediche e di assistenza specifica, superata la franchigia di 129,11 euro:
- Spese Mediche Generiche:
- Visite mediche generiche (anche omeopatiche).
- Acquisto di medicinali (con e senza ricetta, anche omeopatici) – documentati da scontrino parlante o fattura.
- Certificati medici (es. per patente, attività sportiva).
- Prestazioni specialistiche, analisi, esami di laboratorio, indagini radioscopiche (TAC, RMN, ecografie, ecc.).
- Prestazioni chirurgiche e ricoveri correlati.
- Acquisto o affitto di dispositivi medici (con marcatura CE) e attrezzature sanitarie (incluse protesi).
- Cure termali (solo prestazioni sanitarie, con prescrizione medica).
- Spese di Assistenza Specifica Detraibili:
- Assistenza infermieristica e riabilitativa (fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia, ecc.) resa da personale qualificato.
- Prestazioni di personale con qualifica di educatore professionale, addetto all’animazione o terapia occupazionale.
- Prestazioni rese da psicologi, psicoterapeuti (per fini terapeutici), biologi nutrizionisti, dietisti.
- Terapie specifiche come massofisioterapia, osteopatia, neuropsichiatria, dialisi.
Spese Detraibili solo con Prescrizione Medica
Alcune prestazioni richiedono la prescrizione medica per essere detraibili:
- Trattamenti di mesoterapia e ozonoterapia.
- Prestazioni chiropratiche.
- Cure termali.
Spese per Patologie Esenti
Per le spese sanitarie relative a patologie che danno diritto all’esenzione dal ticket, se la detrazione supera l’IRPEF dovuta dal disabile, l’eccedenza (fino a 6.197,48 euro) può essere detratta dal familiare che ha sostenuto la spesa. È necessaria documentazione specifica o autocertificazione.
Spese Mediche e di Assistenza DEDUCIBILI dal Reddito Complessivo
Le persone con grave e permanente invalidità o menomazione (riconosciute come sopra) possono dedurre interamente dal reddito complessivo, senza franchigia, le seguenti spese:
- Spese Mediche Generiche: Acquisto di medicinali, prestazioni mediche generiche.
- Spese di Assistenza Specifica:
- Assistenza infermieristica e riabilitativa resa da personale qualificato (paramedico, OSS, educatore professionale, ecc.).
- Ippoterapia e musicoterapia (se prescritte da un medico ed eseguite in centri specializzati).
Punti Chiave per la Deduzione
- Non è necessaria la prescrizione medica per le spese mediche generiche e di assistenza specifica deducibili (salvo ippoterapia/musicoterapia).
- Non è richiesta la tracciabilità del pagamento per queste spese deducibili.
- Serve un documento di spesa (fattura, ricevuta) che indichi chiaramente la figura professionale, la prestazione resa e i dati del paziente.
- Le spese sono deducibili anche se sostenute da un familiare (caregiver) per la persona disabile, anche se non fiscalmente a carico. Se il documento è intestato al disabile, il familiare deve integrarlo annotando l’importo pagato.
- In caso di ricovero in istituto, è deducibile solo la quota relativa alle spese mediche e di assistenza specifica, chiaramente distinta nella documentazione.
Chi è Considerato Persona con Disabilità ai Fini Fiscali?
- Persone con riconoscimento di handicap (art. 3, L. 104/1992).
- Persone dichiarate invalide civili, di lavoro, di guerra con accertata grave e permanente invalidità o menomazione (invalidità totale o con indennità di accompagnamento).
- Grandi invalidi di guerra.
Spese Sostenute per Persone Decedute
Le spese mediche e di assistenza deducibili, sostenute dagli eredi dopo il decesso della persona disabile, possono essere portate in deduzione da chi le ha effettivamente pagate, in base alla quota sostenuta.
Come Documentare e Inserire nel 730/2025 le spese mediche e di assistenza per disabili
- Conserva fatture e scontrini parlanti (con codice fiscale, natura, qualità e quantità del bene/servizio).
- Per le spese detraibili è generalmente richiesto il pagamento tracciabile (salvo medicinali e dispositivi medici).
- Riporta le spese nei quadri corretti del Modello 730 (generalmente Quadro E):
- Rigo E1: Spese sanitarie detraibili (con franchigia).
- Rigo E3: Spese sanitarie per persone con disabilità (detraibili senza franchigia per alcuni acquisti specifici come veicoli o sussidi tecnici – non trattato in dettaglio nel testo originale ma rilevante).
- Rigo E25: Spese mediche e di assistenza specifica per disabili (deducibili).
- Conserva la certificazione della disabilità (verbale L. 104 o altra commissione medica).
Devi presentare il Modello 730/2025?
Clicca qui e fissa un appuntamento presso una sede CAF Fenalca a te vicina