Il cedolino della pensione di giugno 2025 è disponibile online sul sito INPS a partire da oggi 20 maggio. La consultazione telematica rappresenta oggi il canale principale con cui i pensionati possono verificare l’importo dell’assegno. A causa della festività del 2 giugno (Festa della Repubblica), l’erogazione delle pensioni subirà un lieve slittamento. I pagamenti partiranno da martedì 3 giugno 2025. Per chi ritira la pensione in contanti presso gli uffici postali, si applicherà il seguente calendario scaglionato in base alla lettera iniziale del cognome:
- A – B: martedì 3 giugno
- C – D: mercoledì 4 giugno
- E – K: giovedì 5 giugno
- L – O: venerdì 6 giugno
- P – R: sabato 7 giugno (solo mattina)
- S – Z: lunedì 9 giugno
È sempre consigliabile verificare il calendario specifico presso il proprio ufficio postale.
Pensione giugno: a chi scatta la trattenuta
A partire da giugno 2025, l’INPS avvierà il recupero di bonus una tantum (150 e 200 euro) erogati nel 2022 ma risultati non spettanti a seguito di controlli successivi. I bonus erano stati concessi in base a dati provvisori del 2021, ma alcuni beneficiari hanno poi superato i limiti reddituali previsti.
Il recupero avverrà tramite trattenute mensili da 50 euro, fino al rimborso totale, e proseguirà da giugno fino a settembre o dicembre 2025. Non si tratta di un taglio alla pensione, ma della restituzione di somme non dovute.
I pensionati interessati sono stati informati tramite la Piattaforma SEND, il sistema ufficiale di comunicazione digitale della Pubblica Amministrazione. Le modalità di recupero previste sono due:
- trattenute mensili di 50 euro direttamente sulla pensione, da giugno 2025;
- avvisi di pagamento tramite PagoPA, nei casi in cui la trattenuta diretta non sia possibile.
Si raccomanda di controllare eventuali notifiche ricevute e, in caso di dubbi, potete prenotare un appuntamento in uno dei nostri uffici.
Per consultare il cedolino pensione è sufficiente accedere al portale INPS utilizzando SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Il cedolino può essere visualizzato anche tramite l’app INPS Mobile, scaricato in formato PDF e stampato. È consigliabile conservarne una copia, utile per la dichiarazione dei redditi o altri adempimenti. In caso di anomalie nei dati riportati, è importante segnalarle tempestivamente agli enti competenti