Con l’avvicinarsi della stagione fiscale 2025, il Modello 730 precompilato si conferma uno strumento fondamentale per milioni di contribuenti italiani. Messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, questo modello mira a semplificare la dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti e pensionati. Ma quali dati contiene esattamente? E perché affidarsi a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) per la sua presentazione può rappresentare una scelta strategica e vantaggiosa? Scopriamolo insieme.
Indice dei contenuti
I Dati a Disposizione nel Tuo 730 Precompilato
A partire dal 30 aprile 2025, ogni contribuente potrà accedere alla propria dichiarazione precompilata tramite CAF, SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) sul sito dell’Agenzia delle Entrate. L’obiettivo è quello di fornire un quadro fiscale il più possibile completo e accurato, grazie alla mole di informazioni che l’Agenzia raccoglie da diverse fonti.
Ecco i principali dati che troverai già inseriti nel tuo Modello 730 precompilato 2025:
- Redditi da Lavoro e Pensione: I dati provengono direttamente dalla Certificazione Unica (CU) inviata dal tuo datore di lavoro o ente pensionistico. Include redditi, ritenute IRPEF e addizionali regionali e comunali.
- Spese Sanitarie: Una delle voci più corpose, che comprende farmaci, visite mediche, esami, ricoveri e altre prestazioni sanitarie comunicate da farmacie, studi medici, ospedali e professionisti del settore.
- Spese Detraibili e Deducibili: Un ampio ventaglio di oneri che permettono di ridurre l’imposta da pagare, tra cui:
- Interessi passivi sui mutui per l’acquisto dell’abitazione principale.
- Premi assicurativi per polizze vita, infortuni e rischio eventi calamitosi.
- Spese universitarie e per l’istruzione, incluse le spese per l’asilo nido.
- Contributi previdenziali e assistenziali, compresi quelli per i lavoratori domestici.
- Spese funebri.
- Erogazioni liberali a ONLUS, APS e altri enti del terzo settore.
- Spese veterinarie.
- Bonifici per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica (Ecobonus, Superbonus, etc.).
- Dati Immobiliari: Informazioni su terreni e fabbricati provenienti dal Catasto.
- Dati dei Familiari a Carico: Informazioni desunte dalle Certificazioni Uniche e dall’Anagrafe Tributaria.
- Novità 2025: Da quest’anno, si aggiungono anche i proventi derivanti dalla cessione dell’energia prodotta in esubero (per chi possiede impianti da fonti rinnovabili a uso domestico) e, in via sperimentale, i dati reddituali desumibili dalle fatture elettroniche. Inoltre, la platea di chi può usare il 730 si allarga, includendo redditi prima gestiti solo con il modello Redditi PF.
Il Valore Aggiunto del CAF: Sicurezza e Serenità Fiscale
Se i dati sono già presenti, perché rivolgersi a un CAF? La risposta risiede in tre parole chiave: controllo, integrazione e responsabilità. Presentare il 730 precompilato tramite un CAF offre vantaggi concreti che vanno ben oltre la semplice trasmissione.
- Il Vantaggio Decisivo: il Visto di Conformità Quando si presenta il 730 precompilato con modifiche tramite un CAF, quest’ultimo appone il cosiddetto “visto di conformità”. Questo non è un semplice timbro: è un’attestazione con cui il CAF certifica la correttezza formale dei dati rispetto alla documentazione esibita dal contribuente.
Cosa significa in pratica? La responsabilità per eventuali errori formali sui dati modificati o integrati si trasferisce dal contribuente al CAF. L’Agenzia delle Entrate, in caso di controlli formali, si rivolgerà direttamente al CAF che ha apposto il visto. Questo scudo protettivo è il vantaggio più significativo, che mette al riparo il cittadino da sanzioni e complicazioni future derivanti da un’errata compilazione.
- Controllo e Ottimizzazione della Dichiarazione L’operatore del CAF non si limita a inviare il modello. Effettua un’analisi puntuale di tutti i documenti (scontrini, fatture, ricevute). Questo controllo permette di:
- Verificare la correttezza dei dati pre-inseriti: Non è raro che vi siano discrepanze o dati mancanti.
- Integrare nuove spese: Spesso i contribuenti non sono a conoscenza di tutte le spese che possono essere portate in detrazione o deduzione. Il consulente fiscale del CAF è in grado di individuare tutte le opportunità di risparmio fiscale.
- Gestire situazioni complesse: Bonus edilizi, spese per familiari a carico non conviventi, redditi diversi: il CAF offre la competenza necessaria per gestire correttamente anche i quadri più complessi della dichiarazione.
- Risparmio di Tempo e Zero Stress La procedura di delega è semplice. Basterà fornire al CAF la documentazione necessaria e firmare la delega per l’accesso e l’invio del 730 precompilato. Sarà poi il Centro di Assistenza Fiscale a farsi carico di tutta la procedura: dal controllo dei documenti alla compilazione, fino all’invio telematico all’Agenzia delle Entrate e alla gestione del risultato contabile (rimborso o debito d’imposta).
Come Funziona la Presentazione tramite CAF
- Raccogli i documenti: Prepara tutti gli scontrini, le fatture e le certificazioni relative alle spese sostenute nel 2024. Non dimenticare la Certificazione Unica, un documento d’identità e il tesserino sanitario.
- Prendi un appuntamento: Contatta il tuo CAF di fiducia.
- Delega il CAF: Durante l’appuntamento, firmerai una delega che autorizza il CAF ad accedere al tuo 730 precompilato, a modificarlo secondo le tue indicazioni e la documentazione fornita, e a inviarlo.
- Rilassati: Il CAF si occuperà di tutto, rilasciandoti una copia della dichiarazione inviata e il prospetto di liquidazione 730-3.
Affidarsi a un CAF per la presentazione del Modello 730 precompilato è una scelta che unisce la semplicità della precompilazione alla sicurezza di un controllo professionale. Un piccolo investimento che garantisce tranquillità, ottimizzazione del carico fiscale e, soprattutto, la certezza di essere in regola con il Fisco.
Devi presentare il Modello 730/2025?
- Prenota un appuntamento presso una sede CAF Fenalca su questo link.
- Scarica l’elenco dei documenti da presentare al CAF Fenalca per il tuo Modello 730, clicca qui.
- Modello 730/2025 Istruzioni ministeriali, scarica ora.