Il Modello 730 congiunto per l’anno fiscale 2024 (dichiarazione 2025) offre a coniugi e persone unite civilmente un modo semplice per presentare un’unica dichiarazione dei redditi, ottimizzando tempi e procedure. Vuoi sapere come fare la dichiarazione congiunta e quali sono i vantaggi? Continua a leggere per le istruzioni complete.
Presentare il Modello 730 congiunto consente di effettuare un’unica trasmissione della dichiarazione precompilata o ordinaria, semplificando le procedure di rimborso fiscale e la gestione delle detrazioni. È importante sottolineare che, sebbene la presentazione sia unificata, le regole di tassazione non cambiano: ciascun reddito viene considerato separatamente, senza effetti sull’aliquota IRPEF applicata individualmente.
Indice dei contenuti
Chi può Presentare il Modello 730 Congiunto 2025?
La possibilità di presentare il 730 precompilato o ordinario in forma congiunta è riservata a specifiche categorie di contribuenti:
- Coniugi: Le coppie sposate.
- Uniti civilmente: Le coppie unite secondo la Legge Cirinnà.
Importante: Le coppie conviventi non possono presentare la dichiarazione dei redditi congiunta, in quanto non rientrano nelle categorie ammesse dalla normativa fiscale.
Chi è Escluso dalla Dichiarazione Congiunta?
Anche se coniugati o uniti civilmente, ci sono alcune situazioni che escludono dalla possibilità di utilizzare il Modello 730 congiunto. Secondo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, sono esclusi coloro che:
- Presentano il Modello 730 per conto di persone incapaci o minori.
- Scelgono, o sono obbligati, a presentare la dichiarazione utilizzando il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Modello Unico).
- Si trovano nella situazione in cui il coniuge o la persona unita civilmente è deceduta prima della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Come Presentare il Modello 730 Congiunto 2025: Istruzioni Pratiche
La compilazione e l’invio del Modello 730 congiunto richiede l’osservanza di precise istruzioni. La dichiarazione può essere presentata:
- Direttamente online tramite l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Tramite CAF o altri intermediari abilitati.
Per optare per la dichiarazione congiunta, è necessario indicarlo nel frontespizio del modello.
- Il soggetto che agisce come “dichiarante” (solitamente chi ha un sostituto d’imposta o viene scelto per i conguagli) dovrà barrare le caselle “Dichiarante” e “Dichiarazione congiunta“.
- L’altro soggetto dovrà barrare unicamente la casella “Dichiarazione congiunta“.
È fondamentale indicare, ai fini dei rimborsi fiscali e delle detrazioni, il sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) che dovrà erogare gli eventuali crediti, che sarà quello del contribuente “dichiarante”. Andrà specificato anche l’intermediario, se ci si avvale di un CAF o professionista.
I Vantaggi della Dichiarazione 730 Congiunta
La scelta di presentare il Modello 730/2025 in forma congiunta offre diversi vantaggi pratici:
- Unica Trasmissione: Si invia un solo modello contenente i dati reddituali di entrambi, snellendo la procedura.
- Semplificazione Rimborsi e Detrazioni: Il vantaggio principale si manifesta quando uno dei coniugi o uniti civilmente non ha un sostituto d’imposta (ad esempio, disoccupato o lavoratore autonomo occasionale senza sostituto). In questo caso, è possibile “scaricare” e ottenere il rimborso delle spese detraibili/detraibili (mediche, scolastiche, universitarie, ecc.) tramite il sostituto d’imposta del partner “dichiarante”, ricevendo l’importo direttamente in busta paga o rata di pensione.
Ricorda, la presentazione congiunta semplifica l’adempimento, ma la tassazione IRPEF rimane individuale per ciascun contribuente.
In conclusione, il Modello 730 congiunto rappresenta un’opportunità per semplificare la gestione fiscale per coniugi e uniti civilmente, in particolare quando si tratta di gestire rimborsi e detrazioni in assenza di un sostituto d’imposta per uno dei partner. Valutare questa opzione può far risparmiare tempo e ottimizzare le procedure annuali.
Devi presentare il Modello 730/2025?
- Prenota il tuo appuntamento al CAF Fenalca e clicca qui.
- Scarica l’elenco documenti da portare al CAF Fenalca su questo link