Anche per la dichiarazione dei redditi 2025 (relativa all’anno d’imposta 2024), tutti i contribuenti, compresi lavoratori dipendenti e pensionati, possono scegliere di presentare il Modello 730 senza sostituto d’imposta. Questa opzione, confermata dopo l’introduzione dello scorso anno, permette di gestire rimborsi IRPEF e pagamenti di imposte a debito direttamente con l’Agenzia delle Entrate, bypassando la busta paga o il cedolino della pensione. Vediamo nel dettaglio come funziona questa modalità e cosa comporta per i contribuenti.
Indice dei contenuti
Modello 730 senza sostituto: Cosa Significa?
Presentare il Modello 730 senza sostituto significa che le operazioni di conguaglio fiscale (rimborsi o addebiti) non vengono più gestite dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, ma direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Questa possibilità, un tempo limitata a chi era privo di un sostituto (es. disoccupati), è ora una scelta disponibile per tutti, grazie alle modifiche introdotte dal Decreto Adempimenti.
Chi Può Optare per la dichiarazione Senza Sostituto nel 2025?
La novità fondamentale, confermata per la campagna dichiarativa 2025, è l’estensione a tutti i contribuenti. Quindi, anche se hai un datore di lavoro o percepisci una pensione, puoi scegliere questa modalità. Non è più necessario essere senza un sostituto d’imposta per avvalersene.
Come Funzionano Rimborsi e Pagamenti con il 730 Senza Sostituto?
La gestione cambia a seconda del risultato della dichiarazione:
- Credito IRPEF (Rimborso): Se dal Modello 730 emerge un credito, il rimborso verrà erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate sul conto corrente del contribuente (se comunicato) o tramite altri metodi previsti dal Fisco, anziché comparire in busta paga o sulla pensione.
- Debito IRPEF (Pagamento): Se emerge un debito, il contribuente dovrà versare le imposte dovute tramite il modello F24. L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione un F24 precompilato nell’area riservata del sito, che il contribuente potrà confermare o modificare e utilizzare per il pagamento entro le scadenze previste. Il pagamento non avverrà quindi tramite trattenuta sullo stipendio o sulla pensione.
Come Compilare e Inviare il Modello dichiarativo Senza Sostituto
Per scegliere questa opzione, è necessario indicarlo chiaramente nella dichiarazione:
- Modello 730 Precompilato o Ordinario:
- Precompilato: Può essere presentato direttamente all’Agenzia delle Entrate online, oppure tramite CAF o professionista abilitato.
- Ordinario: Va presentato tramite CAF o professionista abilitato.
- Compilazione: In entrambi i casi, nel riquadro “Informazioni relative al contribuente”, bisogna:
- Indicare la lettera “A” nella casella “730 senza sostituto”.
- Barrare la casella “Mod. 730 dipendenti senza sostituto” nel riquadro “Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio”.
Vantaggi della Scelta del 730 Senza Sostituto
Scegliere il 730 senza sostituto permette di avere un controllo diretto sulla gestione dei rimborsi e dei pagamenti, svincolandoli dalle tempistiche e dalle procedure del datore di lavoro o dell’ente pensionistico. Il rimborso arriva direttamente dal Fisco, e i pagamenti si gestiscono autonomamente tramite F24.
Devi presentare il Modello 730?
Clicca qui e prenota il tuo appuntamento presso il CAF Fenalca.
Scarica l’elenco documenti da questo link