Detrazione abbonamento mezzi pubblici: E' possibile nel 730?

Vuoi sapere come ottenere il rimborso IRPEF sull’abbonamento ai mezzi pubblici? Con il Modello 730/2025, puoi recuperare il 19% delle spese sostenute nel 2024 per bus, tram, metro e treno. Scopri i limiti, le istruzioni e i documenti necessari per la detrazione fiscale!

Quanto si può detrarre?

La detrazione abbonamento mezzi pubblici ti permette di beneficiare di un rimborso IRPEF del 19% sulle spese sostenute nel 2024, fino a un limite massimo di 250 euro. Questo significa che il rimborso massimo ottenibile è di 47,50 euro. La detrazione può essere richiesta anche per i familiari a carico.

Esempio: Se hai speso 150 euro per il tuo abbonamento e 150 euro per quello di un figlio a carico, il limite detraibile resta 250 euro, con un rimborso massimo di 47,50 euro. La spesa eccedente il limite di 250 euro non è detraibile.

Istruzioni per la compilazione del Modello 730/2025

Per richiedere la detrazione abbonamento mezzi pubblici, dovrai compilare il rigo da E8 a E10 della Sezione I del Modello 730/2025, utilizzando il codice 40 (“Spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale”).

Ricorda che i dati delle spese detraibili potrebbero essere già presenti nel tuo Modello 730 precompilato, in quanto gli enti di trasporto pubblico hanno l’obbligo di trasmettere queste informazioni. Ti consigliamo comunque di verificare la correttezza dei dati e, in caso di assenza, procedere con la compilazione diretta.

Quali abbonamenti sono detraibili?

Sono detraibili gli abbonamenti che consentono un numero illimitato di viaggi per un periodo specifico (annuali, mensili o settimanali). Questo include gli abbonamenti per:

  • Autobus
  • Tram
  • Metro
  • Treni (anche per spostamenti tra diverse regioni)

Non sono detraibili invece:

  • Biglietti a tempo (anche se superiori a una giornata, come i biglietti da 72 ore).
  • Carte di trasporto integrate che includono servizi aggiuntivi rispetto al trasporto (es. carte turistiche con ingressi a musei o spettacoli).

Detrazione abbonamento mezzi pubblici Criterio di cassa e spese rimborsate

La detrazione si calcola sulla spesa sostenuta nel 2024, indipendentemente dal periodo di validità dell’abbonamento. Ad esempio, un abbonamento acquistato a dicembre 2024 con validità da gennaio 2025 è comunque detraibile nel Modello 730/2025.

Importante: Non puoi indicare le spese sostenute nel 2024 che ti sono state rimborsate dal datore di lavoro in sostituzione di retribuzioni premiali e indicate nella Certificazione Unica. La detrazione spetta solo sulla parte di spesa non rimborsata.

Documenti da conservare per la detrazione abbonamento mezzi pubblici

Per usufruire della detrazione abbonamento mezzi pubblici, è fondamentale conservare la documentazione necessaria:

  • Titolo di viaggio (deve riportare la durata dell’abbonamento o le date di validità).
  • In alternativa, la ricevuta di pagamento dell’abbonamento.

Per gli abbonamenti elettronici, conserva un documento che attesti le informazioni essenziali: servizio utilizzato, periodo di validità, spesa e data di sostenimento della spesa (es. scontrini con tutte le informazioni).

Se la ricevuta è intestata a un familiare a carico, e la spesa è stata sostenuta da te, dovrai produrre una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (DPR n. 445 del 2000) che attesti chi ha sostenuto la spesa.

Tabella Riepilogativa per la Dichiarazione Sostitutiva Detrazione abbonamento mezzi pubblici

Intestazione abbonamento Intestazione documento di spesa Dichiarazione da rendere
Contribuente Contribuente NO
Familiare a carico Contribuente NO
Familiare a carico Familiare a carico Sostenimento della spesa
Contribuente Nessuna NO
Familiare a carico Nessuna Sostenimento della spesa
Nessuna Contribuente NO
Nessuna Familiare a carico Sostenimento della spesa
Nessuna Nessuna La detrazione non spetta

Devi presentare il Modello 730/2025?

  • Prenota un appuntamento presso una sede CAF Fenalca su questo link.
  • Scarica l’elenco dei documenti da presentare al CAF Fenalca per il tuo Modello 730, clicca qui.
Condividi la notizia sui Social
Picture of Redazione CAF Fenalca
Redazione CAF Fenalca

ll centro assistenza fiscale svolge attività di assistenza fiscale nei confronti dei lavoratori dipendenti, dei pensionati, degli iscritti al Sindacato Fenalca e dei contribuenti non titolari di lavoro autonomo e di impresa.

Vedi tutti i post pubblicati

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UTILIZZA LA NOSTRA APP
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle nostre ultime novità!

Ci impegniamo a proteggere la vostra privacy.

Articoli Popolari

Apri Sede CAF Fenalca

Visita la pagina e scopri i requisiti per diventare una sede CAF Fenalca, cosa occorre, e tutti i vantaggi dell'adesione.

Blog Fenalca

Scopri il nostro blog aggiornato periodicamente con tutte le notizie riguardanti ogni categoria.

Prenota Appuntamento

Compila il modulo e verrai ricontattato da un operatore che ti fornirà l’assistenza gratuita che necessiti.