Se sei uno studente universitario fuori sede e paghi l’affitto, potresti avere diritto a una detrazione affitto studenti fuori sede nel Modello 730/2025. Questa agevolazione ti permette di recuperare parte delle spese sostenute per l’affitto, alleggerendo il tuo carico economico.
Indice dei contenuti
Chi ha diritto alla detrazione affitto studenti fuori sede?
Possono beneficiare della detrazione gli studenti che:
- Sono iscritti a un corso di laurea (triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico o dottorato) presso un’università .
- Frequentano l’università in un comune diverso da quello di residenza.
- Sostengono spese per l’affitto di un immobile situato nello stesso comune dell’università o in un comune limitrofo.
- L’università deve essere situata ad almeno 100 km di distanza dal comune di residenza.
- Il contratto di locazione deve essere regolarmente registrato.
- Lo studente deve essere fiscalmente a carico dei genitori o comunque avere un reddito non superiore a quello previsto per essere considerato a carico.
Quanto spetta di detrazione?
La detrazione è pari al 19% delle spese sostenute per l’affitto, fino a un massimo di 2.633 euro annui. L’importo massimo detraibile è quindi di 500 euro (19% di 2.633 euro).
Come richiedere la detrazione?
La detrazione va richiesta nel Modello 730/2025, nella sezione relativa alle detrazioni per oneri. È necessario conservare la documentazione relativa al contratto di locazione e ai pagamenti effettuati.
Detrazione Affitto Studenti Fuori Sede: Sublocazione Esclusa
La detrazione Irpef del 19% sui canoni di locazione per studenti universitari fuori sede (fino a un massimo di 2.633 euro per periodo d’imposta) si applica anche ai contratti di affitto transitori.
Importante: La detrazione NON si applica ai contratti di sublocazione.
Perché la sublocazione è esclusa?
L’articolo 15, comma 1, lett. i-sexies) del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) non include la sublocazione tra gli schemi contrattuali ammessi alla detrazione.
Normativa di riferimento:
In parole semplici: Se uno studente prende in affitto un immobile e poi lo subaffitta a un altro studente, quest’ultimo non potrà beneficiare della detrazione sull’importo pagato per la sublocazione.
Novità 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune novità in merito alla detrazione per gli studenti fuori sede, in particolare per quanto riguarda i requisiti di reddito e le modalità di calcolo della detrazione. È consigliabile consultare le istruzioni del Modello 730/2025 per conoscere nel dettaglio le nuove disposizioni.
Importante
Le informazioni fornite sono basate sulla normativa attualmente in vigore. È sempre consigliabile verificare eventuali aggiornamenti o modifiche legislative.
Hai bisogno di aiuto?
Se hai dubbi o bisogno di assistenza per la compilazione del Modello 730/2025, puoi rivolgerti al CAF Fenalca prenotando su questo link il tuo appuntamento presso una sede a te vicina.