Il decreto Bollette, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio e entrato in vigore il giorno successivo, introduce una serie di misure per contrastare il caro energia, una delle problematiche più rilevanti che stanno mettendo a dura prova le finanze delle famiglie italiane. La misura principale di questo provvedimento è il bonus di 200 euro, destinato alle famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Questo contributo sarà applicato direttamente alle bollette relative ai prossimi tre mesi, portando un sollievo immediato per milioni di cittadini.
Indice dei contenuti
Bonus bollette: a chi spetta
Il bonus bollette di 200 euro, tuttavia, non è l’unica novità introdotta dal decreto. Esso sarà cumulabile con i bonus sociali già previsti per le utenze di luce, gas e acqua, creando così la possibilità per alcune famiglie di ricevere un sostegno economico complessivo che potrebbe arrivare fino a 500 euro. In particolare, questo beneficio interesserà principalmente le famiglie con redditi molto bassi, che già usufruiscono dei bonus sociali. Per esempio, famiglie con tre figli a carico e un ISEE inferiore a 9.530 euro potrebbero beneficiare di un importo maggiore. Se il nucleo familiare è composto da almeno quattro figli e l’ISEE supera i 9.530 euro, ma rimane comunque al di sotto dei 20.000 euro, il bonus potrebbe arrivare a coprire anche una parte significativa dei costi delle bollette.
Il governo ha previsto che l’ammontare dei bonus sociali per l’energia elettrica vari tra i 167,90 e i 240,90 euro l’anno, a seconda della dimensione della famiglia, mentre per il gas l’importo va dai 58,50 euro ai 93,60 euro, in base alla stessa logica di classificazione. L’introduzione del bonus da 200 euro, tuttavia, andrà ad incrementare questi importi, portando quindi un significativo miglioramento per i nuclei familiari già in difficoltà economica.
Bonus bollette: come richiederlo
Le modalità di richiesta del bonus sono ancora in fase di chiarimento. Tuttavia, si prevede che il contributo verrà applicato direttamente nelle bollette, come già accade per gli altri bonus sociali. Non sarà quindi necessario compilare alcuna domanda. Le famiglie che hanno già presentato la domanda per i bonus sociali vedranno applicato lo sconto direttamente in bolletta. Questo permetterà di ridurre i costi per le utenze essenziali in modo automatico. Le modalità e le tempistiche esatte per l’erogazione del bonus saranno specificate a breve dal Ministero dell’Economia e delle Finanze insieme al Ministero dell’Ambiente, che hanno lavorato in sinergia alla stesura del provvedimento.
Il decreto prevede anche altre misure in materia di trasparenza e confronto delle tariffe sul mercato libero dell’energia. Sebbene i dettagli siano ancora in fase di definizione, l’obiettivo è quello di rendere più facile per i consumatori confrontare le offerte dei diversi fornitori, aumentando così la competitività e potenzialmente abbassando i costi a lungo termine per le famiglie italiane. Questo provvedimento, che ha l’intento di rispondere in maniera urgente all’inasprirsi dei costi energetici, si inserisce in un contesto economico molto delicato e potrebbe rappresentare una boccata d’aria fresca per milioni di famiglie in difficoltà.
Se hai bisogno di un ISEE aggiornato, prenota un appuntamento presso uno dei nostro uffici.