Hai dubbi su come gestire il Bonus Natale 2025 (noto anche come Bonus Tredicesima) nella tua dichiarazione dei redditi? L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato recenti chiarimenti tramite FAQ sui modelli 730/2025 e Redditi PF 2025. Questa guida ti spiega passo passo come compilare correttamente la tua dichiarazione, sia che tu debba recuperare il bonus, sia che tu l’abbia già ricevuto, e cosa aspettarti dalla precompilata.
Indice dei contenuti
Recuperare il Bonus Natale in Dichiarazione dei Redditi
Non hai ricevuto il Bonus Tredicesima dal tuo datore di lavoro pur avendone i requisiti? Nessun problema. Puoi recuperarlo direttamente tramite la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF). Questa opzione è valida anche per chi non ha un sostituto d’imposta, come colf e badanti (collaboratori familiari).
- Come fare: Per richiederlo, dovrai compilare il rigo C14 del Modello 730/2025 o il rigo RC14 del Modello Redditi PF 2025.
- Dati necessari: Utilizza le informazioni presenti nella tua Certificazione Unica (CU) 2025, specificamente nei punti 721 (reddito di riferimento) e 726 (giorni di lavoro), oltre alle eventuali annotazioni presenti sulla CU stessa.
Compilazione se hai già Ricevuto il Bonus Natale
Anche se hai già percepito il Bonus Tredicesima erogato dal tuo datore di lavoro, devi comunque compilare la dichiarazione dei redditi prestando attenzione a questo importo.
- Cosa fare: Compila il rigo C14 (Modello 730) o RC14 (Modello Redditi PF) utilizzando sempre i dati riportati nella tua Certificazione Unica (CU) 2025.
- Restituzione del Bonus: Se hai ricevuto il bonus ma successivamente ti sei accorto di non averne i requisiti, dovrai indicare la restituzione barrando l’apposita casella 7 (“Restituzione Bonus per assenza requisiti”) presente nello stesso rigo C14 o RC14.
Il Bonus Natale nella Dichiarazione Precompilata: Cosa Troverai
Cosa succede con la dichiarazione precompilata messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate?
- Se il bonus è stato erogato: Troverai i dati relativi al Bonus Tredicesima già inseriti nel rigo C14 (730 precompilato) o RC14 (Redditi PF precompilato), basati sulla sezione apposita della CU 2025 trasmessa dal tuo datore di lavoro.
- Se il bonus NON è stato erogato (ma i dati CU sono presenti): Se il datore di lavoro non ha pagato il bonus ma ha correttamente compilato i campi 721 e 726 della CU, non troverai il rigo C14/RC14 precompilato con i dati del bonus. Tuttavia, nel foglio informativo allegato alla tua precompilata, sarà presente un avviso specifico. Questo avviso ti ricorderà di verificare se possiedi i requisiti per poter richiedere il bonus direttamente in dichiarazione, compilando tu stesso il rigo C14 o RC14.
Conclusione
Verificare attentamente la Certificazione Unica 2025 e seguire le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate è fondamentale per gestire correttamente il Bonus Natale nella dichiarazione dei redditi 730 o Redditi PF 2025, evitando errori e assicurandosi di beneficiare dell’importo spettante o di restituirlo se necessario.
Devi presentare il Modello 730/2025?
Clicca su questo link e prenota il tuo appuntamento.