Bonus condizionatore 2025: scopri la detrazione 730

Vuoi installare o sostituire il tuo condizionatore o realizzare altri interventi per migliorare l’efficienza energetica della tua casa? Approfitta del Bonus Condizionatore 2025 e delle relative agevolazioni fiscali!

La detrazione fiscale per gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici è un’opportunità concreta per risparmiare. Questa agevolazione, disciplinata da normative consolidate (come l’articolo 16-bis del Tuir) e prorogata dalla Legge di Bilancio 2025, copre anche interventi come l’installazione di condizionatori o la sostituzione di impianti, anche in assenza di opere murarie, purché si dimostri il conseguimento di risparmi energetici.

Dettagli dell’Agevolazione Bonus Condizionatore 2025

  • Validità: Spese documentate sostenute nel corso del 2025.
  • Interventi coperti: Lavori che aumentano l’efficienza energetica (es. installazione/sostituzione condizionatori/climatizzatori). È necessaria documentazione che attesti il risparmio energetico.
  • Esclusioni: Sono escluse le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
  • Misura della Detrazione:
    • 36% delle spese sostenute per la maggior parte degli interventi ammessi.
    • 50% delle spese sostenute se i lavori sono realizzati dai titolari di diritto di proprietà o reale sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.

Come Ottenere la Detrazione: Il Bonifico Parlante

Per poter beneficiare dell’agevolazione, è fondamentale effettuare il pagamento delle spese tramite bonifico bancario o postale. Questo bonifico deve essere “parlante”, ovvero deve contenere obbligatoriamente:

  1. La causale del versamento che faccia riferimento all’agevolazione (es. “Spese interventi efficienza energetica ai sensi art. 16-bis TUIR” o “Spese installazione condizionatore efficiente agevolazione fiscale”).
  2. Il codice fiscale del soggetto che richiede la detrazione (il beneficiario).
  3. Il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto che ha effettuato i lavori (ditta o professionista).
  4. Il numero e la data della fattura a cui si riferisce il pagamento.

Non perdere l’occasione di migliorare l’efficienza della tua casa e risparmiare grazie a queste agevolazioni fiscali nel 2025!

Devi presentare il Modello 730/2025?

Condividi la notizia sui Social
Immagine di Redazione CAF Fenalca
Redazione CAF Fenalca

ll centro assistenza fiscale svolge attività di assistenza fiscale nei confronti dei lavoratori dipendenti, dei pensionati, degli iscritti al Sindacato Fenalca e dei contribuenti non titolari di lavoro autonomo e di impresa.

Vedi tutti i post pubblicati

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UTILIZZA LA NOSTRA APP
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle nostre ultime novità!

Ci impegniamo a proteggere la vostra privacy.

Articoli Popolari

Apri Sede CAF Fenalca

Visita la pagina e scopri i requisiti per diventare una sede CAF Fenalca, cosa occorre, e tutti i vantaggi dell'adesione.

Blog Fenalca

Scopri il nostro blog aggiornato periodicamente con tutte le notizie riguardanti ogni categoria.

Prenota Appuntamento

Compila il modulo e verrai ricontattato da un operatore che ti fornirà l’assistenza gratuita che necessiti.