Assegno Unico 2025: Importi minori senza ISEE aggiornato

L’Assegno Unico 2025 Universale è una misura di sostegno economico destinata alle famiglie con figli a carico. L’importo dell’assegno varia in base alla situazione economica del nucleo familiare, determinata dall’ISEE.

A partire da marzo 2025, l’importo dell’Assegno Unico subirà una riduzione per coloro che non hanno aggiornato l’ISEE entro il 28 febbraio 2025. Questa modifica, disposta dall’INPS, prevede l’erogazione dell’importo minimo previsto, pari a 57,50 euro per figlio, per chi non ha presentato l’ISEE aggiornato o per chi ha un ISEE superiore a 45.939,56 euro.

Perché l’ISEE è fondamentale

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è il parametro chiave per determinare l’importo dell’Assegno Unico. Nonostante non sia necessario presentare una nuova domanda ogni anno, l’aggiornamento dell’ISEE è indispensabile per ricevere l’importo corretto.

Scadenze Cruciali Assegno Unico 2025

  • 28 febbraio 2025:
    • Questa è la data limite per presentare l’ISEE aggiornato e garantire che l’importo dell’Assegno Unico sia calcolato correttamente fin da marzo.
    • Chi non rispetta questa scadenza rischia di ricevere l’importo minimo dell’assegno.
  • 30 giugno 2025:
    • Anche se non si è riusciti ad aggiornare l’ISEE entro febbraio, c’è tempo fino al 30 giugno per farlo.
    • Aggiornando l’ISEE entro questa data, si ha diritto a ricevere gli arretrati, ovvero la differenza tra l’importo minimo ricevuto e l’importo corretto spettante in base all’ISEE.
    • chi aggiorna l’ISEE dopo il 30 giugno invece, non riceverà gli arretrati, ma solo l’importo spettante dal momento della presentazione della nuova ISEE.

Chi presenterà l’ISEE aggiornato entro il 30 giugno 2025 avrà diritto a ricevere gli arretrati dell’Assegno Unico. Chi invece aggiornerà l’ISEE dopo tale data, riceverà l’importo corretto solo a partire dal mese di presentazione, senza possibilità di recuperare i pagamenti precedenti.

Conseguenze della Mancata Presentazione dell’ISEE

  • A partire da marzo 2025, chi non ha aggiornato l’ISEE riceverà l’importo minimo dell’Assegno Unico, attualmente fissato a 57,50 euro per figlio.
  • Questo importo minimo viene applicato anche a chi ha un ISEE superiore a 45.939,56 euro.
  • L’INPS ha reso note queste informazioni tramite la circolare n. 33 del 4 febbraio 2025.

Recupero degli Arretrati Assegno Unico 2025

  • La possibilità di recuperare gli arretrati è un aspetto fondamentale.
  • Presentando l’ISEE aggiornato entro il 30 giugno 2025, le famiglie possono ottenere la differenza tra l’importo minimo e l’importo spettante in base alla loro situazione economica.
  • È importante conservare tutta la documentazione relativa all’ISEE e ai pagamenti dell’Assegno Unico.

Punti Chiave

  • L’ISEE è essenziale per determinare l’importo corretto dell’Assegno Unico.
  • Le scadenze del 28 febbraio e del 30 giugno sono fondamentali per evitare riduzioni e garantire il recupero degli arretrati.
  • L’INPS fornisce informazioni dettagliate e supporto per la presentazione dell’ISEE.

Cosa fare

  • Verificare la scadenza dell’ISEE.
  • Aggiornare l’ISEE entro il 30 giugno 2025 per non perdere gli arretrati.
  • Consultare la circolare INPS n. 33/2025 per ulteriori dettagli.
  • Prenota un appuntamento al CAF Fenalca ed aggiorna il tuo Modello ISEE 2025, clicca qui!
Condividi la notizia sui Social
Picture of Redazione CAF Fenalca
Redazione CAF Fenalca

ll centro assistenza fiscale svolge attività di assistenza fiscale nei confronti dei lavoratori dipendenti, dei pensionati, degli iscritti al Sindacato Fenalca e dei contribuenti non titolari di lavoro autonomo e di impresa.

Vedi tutti i post pubblicati

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UTILIZZA LA NOSTRA APP
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle nostre ultime novità!

Ci impegniamo a proteggere la vostra privacy.

Articoli Popolari

Apri Sede CAF Fenalca

Visita la pagina e scopri i requisiti per diventare una sede CAF Fenalca, cosa occorre, e tutti i vantaggi dell'adesione.

Blog Fenalca

Scopri il nostro blog aggiornato periodicamente con tutte le notizie riguardanti ogni categoria.

Prenota Appuntamento

Compila il modulo e verrai ricontattato da un operatore che ti fornirà l’assistenza gratuita che necessiti.

Apri chat
Serve aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?