L’Assegno Unico e Universale 2025 (AUU) rappresenta un sostegno economico fondamentale per le famiglie con figli a carico. Questo contributo mensile, erogato dall’INPS, spetta per ogni figlio fino al compimento dei 21 anni (senza limiti di età in caso di disabilità ). La buona notizia è che possono beneficiarne lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.
Tuttavia, potresti aver notato un accredito inferiore al previsto sul tuo conto corrente, magari l’importo minimo di 57,50 euro, erogato in assenza di un ISEE aggiornato. Non preoccuparti, hai ancora tempo per rimediare!
Per recuperare gli arretrati dell’AUU, ovvero la differenza tra quanto ti spetta effettivamente con le maggiorazioni e l’importo base ricevuto da marzo 2025, è cruciale presentare la dichiarazione ISEE 2025 entro il 30 giugno 2025. In questo modo, non solo riceverai le somme non corrisposte, ma inizierai anche a percepire gli importi corretti, calcolati in base al tuo Indicatore della Situazione Economica Equivalente.
Non perdere altro tempo! Se non hai ancora provveduto, richiedi subito il tuo nuovo ISEE 2025 per assicurarti tutti i benefici dell’Assegno Unico e gli eventuali arretrati spettanti.
Devi richiedere il Modello ISEE per l’Assegno Unico 2025?
- Clicca su questo link e prenota il tuo appuntamento al CAF Fenalca.
- Scarica l’elenco documenti ISEE da presentare al CAF, clicca qui.